Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Frequenza, sintomi, fattori di rischio ed esiti di encefalite autoimmune dopo encefalite da herpes simplex


L'encefalite da herpes simplex può scatenare l'encefalite autoimmune che porta a peggioramento neurologico.
Sono stati valutati la frequenza, i sintomi, i fattori di rischio e gli esiti di questa complicanza.

E' stato condotto uno studio osservazionale prospettico e una analisi retrospettiva.
Nella parte osservazionale prospettica di questo studio, sono stati inclusi pazienti con encefalite da herpes simplex diagnosticata da neurologi, pediatri o specialisti in malattie infettive in 19 Centri spagnoli ( coorte A ).

Il follow-up extraospedaliero è stato a 2, 6 e 12 mesi dall'esordio dell'encefalite da herpes simplex.
È stato studiato un altro gruppo di pazienti in modo retrospettivo, quando hanno sviluppato l'encefalite autoimmune dopo l'encefalite da herpes simplex ( coorte B ).

Sono stati confrontati i dati demografici e le caratteristiche cliniche dei pazienti che hanno sviluppato l'encefalite autoimmune con quelli che non l'hanno fatto, e nei pazienti che hanno sviluppato l'encefalite autoimmune sono state confrontate queste caratteristiche per gruppo di età ( pazienti di 4 anni o meno rispetto a pazienti con più di 4 anni ).
Sono stati valutati anche i fattori di rischio per l'encefalite autoimmune dopo l'encefalite da herpes simplex.

Tra il 2014 e il 2017, 54 pazienti con encefalite da herpes simplex sono stati reclutati nella coorte A e 51 sono stati inclusi nella analisi ( età media 50 anni ).

All'inizio dell'encefalite da herpes simplex, nessuno dei 51 pazienti presentava anticorpi contro gli antigeni neuronali; durante il follow-up, 14 pazienti ( 27% ) hanno sviluppato encefalite autoimmune e tutti ( 100% ) avevano anticorpi neuronali ( 9, 64%, avevano anticorpi del recettore NMDA, NMDAR, e 5, 36%, avevano altri anticorpi ) all’inizio dei sintomi o prima.

Gli altri 37 pazienti non hanno sviluppato encefalite autoimmune, sebbene 11 ( 30% ) abbiano sviluppato anticorpi ( n=3 a NMDAR, n=8 ad antigeni sconosciuti; P minore di 0.001 ).

Il rilevamento di anticorpi entro 3 settimane dall'encefalite da herpes simplex è stato un fattore di rischio per l'encefalite autoimmune ( odds ratio OR=11.5, P minore di 0.001 ).

Tra il 2011 e il 2017, nella coorte B erano presenti 48 pazienti con sintomi neurologici di nuova insorgenza o in peggioramento non-causati dalla riattivazione del virus dell'herpes simplex ( età media 8.8 anni; n=27 maschi ); 44 ( 92% ) avevano encefalite autoimmune confermata da anticorpi ( 34 avevano anticorpi NMDAR e 10 altri anticorpi ).

In entrambe le coorti ( n=58 pazienti con encefalite autoimmune confermata da anticorpi ), i pazienti di età superiore ai 4 anni presentavano frequentemente psicosi ( 18 su 31, 58%, bambini più piccoli non-valutabili ).

Rispetto ai pazienti di età superiore ai 4 anni, i pazienti di età pari o inferiore a 4 anni ( n=27 ) avevano più probabilità di avere intervalli più brevi tra l'esordio dell'encefalite da herpes simplex e l'insorgenza di encefalite autoimmune ( mediana 26 giorni vs 43 giorni; P=0.0073 ), coreoatetosi ( 27 su 27, 100%, vs 0 su 31; P minore di 0.001 ), diminuzione del livello di coscienza ( 26 su 27, 96%, vs 7 su 31, 23%; P minore di 0.001 ), anticorpi NMDAR ( 24 su 27, 89%, vs 19 su 31, 61%; P=0.033 ) e peggiore esito a 1 anno ( punteggio Rankin Scale modificato mediano 4 vs 2; P minore di 0.0010; convulsioni 12 su 19, 63%, vs 3 su 23, 13%; P=0.001 ).

I risultati del nostro studio prospettico mostrano che l'encefalite autoimmune si è verificata nel 27% dei pazienti con encefalite da herpes simplex.
È stata associata allo sviluppo di anticorpi neuronali e di solito si è presentata entro 2 mesi dopo il trattamento dell'encefalite da herpes simplex; i sintomi erano dipendenti dall'età e l'esito neurologico era peggiore nei bambini piccoli.
La diagnosi rapida è importante perché i pazienti, soprattutto quelli di età superiore a 4 anni, possono rispondere all'immunoterapia. ( Xagena2018 )

Armangue T et al, Lancet Neurology 2018; 17: 760-772

Neuro2018 Inf2018



Indietro