AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Associazioni tra marcatori di infiammazione nel liquido cerebrospinale, lesioni della sostanza bianca e declino cognitivo in individui senza demenza


La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in altre malattie neurodegenerative.

Non è chiaro se questi processi siano meccanismi correlati o indipendenti nella malattia di Alzheimer, soprattutto nelle prime fasi della malattia.
È stata quindi studiata l'associazione tra le lesioni della sostanza bianca ( WML; la manifestazione più comune di malattia dei piccoli vasi ) e i biomarcatori di neuroinfiammazione nel liquido cerebrospinale e i loro effetti sulla cognizione in una popolazione senza demenza.

Sono stati inclusi gli individui senza demenza provenienti dallo studio svedese BioFINDER.
Il liquido cerebrospinale è stato analizzato per marcatori proinfiammatori ( interleuchina IL-6 e IL-8 ), citochine ( IL-7, IL-15 e IL-16 ), chemochine ( proteina 10 indotta dall'interferone gamma, proteina 1 chemoattrattiva dei monociti [ IP-10 ] ), marcatori di danno vascolare ( molecola di adesione intercellulare solubile 1 [ sICAM-1 ], molecola di adesione vascolare solubile 1 [ sVCAM-1 ] ) e marcatori di angiogenesi ( fattore di crescita placentare [ PlGF ], tirosina chinasi 1 correlata a fms solubile [ sFlt-1 ], fattori di crescita endoteliale vascolare [ VEGF-A e VEFG-D ] ), e amiloide beta ( A-beta42, A-beta40 e p-tau217 ).

I volumi delle lesioni della sostanza bianca sono stati determinati al basale e longitudinalmente nell'arco di 6 anni.
L'attività cognitiva è stata misurata al basale e al follow-up per 8 anni. Per testare le associazioni sono stati utilizzati modelli di regressione lineare.

Sono stati inclusi in totale 495 individui anziani cognitivamente non-compromessi ( CU ) e 247 pazienti con deterioramento cognitivo lieve ( MCI ).

Si è verificato un peggioramento significativo delle capacità cognitive nel tempo, misurato mediante la scala MMSE ( Mini-Mental State Examination ), la scala CDR ( Clinical Dementia Rating ) e il punteggio composito Alzheimer preclinico modificato negli individui cognitivamente non-compromessi e nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, con un peggioramento più rapido del deterioramento cognitivo lieve per tutti i test cognitivi.

Al basale, livelli più alti di fattore di crescita placentare ( PIGF ) ( beta=0.156, P minore di 0.001 ), livelli più bassi di sFlt-1 ( beta=-0.086, P=0.003 ) e livelli più alti di IL-8 ( beta=0.07, P=0.030 ) erano associati a più lesioni della sostanza bianca negli individui cognitivamente non-compromessi.

Nei soggetti con deterioramento cognitivo lieve, livelli più alti di fattore di crescita placentare ( beta=0.172, P=0.001 ), IL-16 ( beta=0.125, P=0.001 ), IL-8 ( beta=0.096, P=0.013 ), IL-6 ( beta=0.088, P=0.023 ), VEGF-A ( beta=0.068, P=0.028 ) e VEGF-D ( beta=0.082, P=0.028 ) erano associati a più lesioni della sostanza bianca.

Il fattore di crescita placentare era l’unico biomarcatore associato a lesioni della sostanza bianca indipendentemente dallo stato di A-beta e dal deterioramento cognitivo.
Le analisi longitudinali della cognizione hanno mostrato effetti indipendenti dei marcatori infiammatori del liquido cerebrospinale e delle lesioni della sostanza bianca sulla cognizione longitudinale, specialmente nelle persone senza deterioramento cognitivo al basale.

La maggior parte dei biomarcatori neuroinfiammatori del liquido cerebrospinale sono stati associati a lesioni della sostanza bianca in individui senza demenza.
I risultati hanno evidenziato in particolare un ruolo per il fattore di crescita placentare, che era associato al lesioni della sostanza bianca indipendentemente dallo stato A-beta e dal deterioramento cognitivo. ( Xagena2023 )

Gertje EC et al, Neurology 2023; 100: e1812-e1824

Neuro2023



Indietro