AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Esiti a lungo termine dello stenting e dell'endoarterectomia per stenosi carotidea sintomatica


Il rischio di ictus periprocedurale o morte è maggiore dopo stenting dell'arteria carotidea ( CAS ) rispetto all'endoarteriectomia carotidea ( CEA ) per il trattamento della stenosi carotidea sintomatica.
Tuttavia, gli esiti a lungo termine non sono stati sufficientemente valutati.
Sono stati combinati dati individuali a livello di paziente dai quattro principali studi randomizzati controllati di CAS versus CEA ( Endarterectomy versus Angioplasty in Patients with Symptomatic Severe Carotid Stenosis trial, Stent-Protected Percutaneous Angioplasty of the Carotid Artery versus Endarterectomy trial, International Carotid Stenting Study, and Carotid Revascularization Endarterectomy versus Stenting Trial ) per il trattamento della stenosi carotidea sintomatica per valutare gli esiti a lungo termine.

Il rischio di ictus ipsilaterale è stato valutato tra 121 giorni e 1, 3, 5, 7, 9 e 10 anni dopo la randomizzazione.

L'esito primario era il rischio composito di ictus o morte entro 120 giorni dalla randomizzazione ( rischio periprocedurale ) o successivo ictus ipsilaterale fino a 10 anni dopo la randomizzazione ( rischio postprocedurale ).

Nei 4 studi inclusi, 4.775 pazienti sono stati assegnati in modo casuale, dei quali 4.754 ( 99.6% ) sono stati seguiti per un massimo di 12.4 anni.
21 pazienti ( 0.4% ) hanno immediatamente ritirato il consenso dopo la randomizzazione e sono stati esclusi.
La durata media del follow-up negli studi variava da 2.0 a 6.9 anni.
129 eventi periprocedurali e 55 postprocedurali si sono verificati nei pazienti assegnati a CEA, e 206 e 57 in quelli assegnati a CAS.

Dopo il periodo periprocedurale, i tassi annuali di ictus ipsilaterale per anno-persona sono stati simili per i due trattamenti: 0.60% per CEA e 0.64% per CAS.
Nondimeno, i rischi periprocedurali e postprocedurali combinati hanno favorito CEA, con differenze di trattamento a 1, 3, 5, 7 e 9 anni comprese tra 2.8% e 4.1%.

Gli esiti nel periodo postprocedurale dopo stenting dell'arteria carotidea e endoarteriectomia carotidea sono stati simili, suggerendo una robusta durabilità clinica per entrambi i trattamenti.
Sebbene gli esiti a lungo termine ( rischi periprocedurali e postprocedurali combinati ) continuino a favorire endoarteriectomia carotidea, la somiglianza dei tassi postprocedurali suggerisce che miglioramenti nella sicurezza periprocedurale di stenting dell'arteria carotidea potrebbero fornire esiti simili delle due procedure in futuro. ( Xagena2019 )

Brott TG et al, Lancet Neurology 2019; 18: 348-356

Neuro2019



Indietro