AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

L'infarto cerebrale silente è un fattore di rischio per la recidiva di infarto negli adulti con anemia falciforme


A causa dell'elevata prevalenza di infarti cerebrali silenti ( SCI ) negli adulti con anemia falciforme ( SCA ) e mancanza di informazioni per guidare le strategie di trattamento, è stato valutato il rischio di infarto cerebrale silente ricorrente e ictus palese negli adulti con anemia falciforme con preesistente infarto cerebrale silente.

Uno studio osservazionale ha incluso adulti con anemia falciforme ( HbSS o S-beta 0 talassemia ) di età compresa tra 18 e 40 anni.
I partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale con 3 tesla e a un esame neurologico dettagliato.

L'analisi time-to-event ha valutato i pazienti con o senza infarto cerebrale silente al basale e con infarti nuovi o progressivi.
È stato studiato il tasso di incidenza di nuovi eventi e l'associazione di infarto cerebrale silente con la progressione dell'infarto.

Tra gli adulti con anemia falciforme con 2 risonanze magnetiche per immagini ( MRI ) e almeno 6 mesi tra le risonanze magnetiche ( n=54, intervallo medio=2.5 anni ), il 43% presentava infarto cerebrale silente al basale.

Tra i partecipanti con infarto cerebrale silente al basale, il 30% presentava infarti cerebrali silenti nuovi o progressivi nell’arco di 2.5 anni rispetto al 6% senza infarto cerebrale silente al basale; nessun partecipante ha presentato un ictus manifesto.

Nuovi infarti cerebrali silenti al follow-up erano presenti in 12.9 per 100 anni-paziente con infarto cerebrale silente esistente rispetto a 2.4 per 100 anni-paziente senza infarto cerebrale silente precedente ( log-rank test, P=0.021 ).

Non sono state osservate differenze statisticamente significative tra i soggetti con o senza infarto cerebrale silente al basale nell’uso della terapia con Idrossiurea, dosi di Idrossiurea o altri fattori di rischio di ictus.

La presenza di infarto cerebrale silente è risultata associata a un aumentato rischio di infarto nuovo o progressivo ( hazard ratio, HR=5.27, P=0.039 ).

Gli infarti silenti negli adulti con anemia falciforme sono comuni e rappresentano un fattore di rischio significativo per futuri infarti silenti. ( Xagena2018 )

Jordan LC et al, Neurology 2018; 91: e781-e784

Neuro2018 Emo2018 Farma2018


Indietro