AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Mortalità per malattie neurodegenerative tra ex calciatori professionisti


Disturbi neurodegenerativi sono stati riportati in atleti professionisti che hanno partecipato a sport di contatto.
L'incidenza della malattia neurodegenerativa tra ex calciatori professionisti non è stata ben caratterizzata.

È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo per confrontare la mortalità per malattia neurodegenerativa tra 7.676 ex calciatori professionisti ( identificati da database di giocatori scozzesi ) con quella tra 23.028 controlli della popolazione generale abbinati ai giocatori sulla base del sesso, dell'età e del grado di privazione sociale.

Le cause di morte sono state determinate dai certificati di morte. Sono stati inoltre confrontati i dati sui farmaci somministrati per il trattamento della demenza nei due gruppi.

In una media di 18 anni, sono morti 1.180 ex giocatori di calcio ( 15.4% ) e 3.807 controlli ( 16.5% ).
La mortalità per qualsiasi causa era più bassa tra gli ex giocatori che tra i controlli fino all'età di 70 anni ed è stata in seguito più alta.

La mortalità per cardiopatia ischemica era più bassa tra gli ex giocatori rispetto ai controlli ( hazard ratio, HR=0.80; P=0.02 ), così come la mortalità per tumore polmonare ( HR=0.53; P minore di 0.001 ).

La mortalità con malattia neurodegenerativa elencata come causa primaria è stata dell'1.7% tra gli ex calciatori e dello 0.5% tra i controlli ( subhazard ratio, cioè hazard ratio aggiustato per i rischi concorrenti di morte per cardiopatia ischemica e morte per tumore, 3.45; P minore di 0.001 ).

Tra gli ex giocatori, la mortalità con malattia neurodegenerativa elencata come causa primaria o contributiva nel certificato di morte variava in base al sottotipo di malattia ed era più alta tra quelli con malattia di Alzheimer ( hazard ratio ex giocatori vs controlli, 5.07; P minore di 0.001 ) e più bassa tra quelli con malattia di Parkinson ( HR=2.15; P=0.01 ).

I farmaci correlati alla demenza sono stati prescritti più frequentemente agli ex giocatori rispetto ai controlli ( odds ratio, OR=4.90; P minore di 0.001 ).

La mortalità con malattia neurodegenerativa elencata come causa primaria o contributiva non è variata significativamente tra portieri e altri giocatori ( HR=0.73; P=0.24 ), ma i farmaci correlati alla demenza sono stati prescritti meno frequentemente ai portieri ( OR=0.41; P=0.02 ).

In questa analisi epidemiologica retrospettiva, la mortalità per malattia neurodegenerativa è risultata più elevata e la mortalità per altre malattie comuni è stata più bassa tra gli ex calciatori scozzesi professionisti che tra i controlli abbinati.
I farmaci correlati alla demenza sono stati prescritti più frequentemente agli ex giocatori rispetto ai controlli.
Queste osservazioni devono essere confermate in studi prospettici di coorte abbinate. ( Xagena2019 )

Mackay DF et al, N Engl J Med 2019; 381: 1801-1808

Neuro2019



Indietro