AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Sicurezza ed efficacia a lungo termine della talamotomia ventro-orale per la distonia focale della mano


Sono state riportate la sicurezza e l'efficacia a lungo termine della talamotomia ventro-orale per 171 pazienti con distonia focale della mano specifica per attività.

Tra il 2003 e il 2017, 171 pazienti con distonia focale della mano specifica per attività sono stati sottoposti a talamotomia ventro-orale unilaterale.
L’eziologia includeva crampi dello scrittore ( n=92 ), distonia del musicista ( n=58 ) e altre distonie correlate alla professione ( n=21 ).

La scala di distonia focale della mano specifica per attività è stata utilizzata per valutare le condizioni neurologiche dei pazienti ( intervallo 1-5, un punteggio elevato indicava una condizione migliore ).
Sono stati determinati i punteggi prima dell'intervento; 1 settimana, 3 mesi e 12 mesi dopo l'intervento; e l'ultimo periodo di follow-up disponibile.
Sono state anche valutate le complicanze postoperatorie e le recidive postoperatorie.

I punteggi prima dell'intervento chirurgico; a 1 settimana ( 1.72, 4.3, P minore di 0.001 ), 3 mesi ( 4.30, P minore di 0.001 ) e 12 mesi ( 4.30, P minore di 0.001 ); e all'ultimo follow-up disponibile ( 4.3, P minore di 0.001 ) postoperatori sono migliorati.

Il periodo medio di follow-up clinico è stato di 25.4 mesi.

Eventi avversi permanenti si sono sviluppati in 6 pazienti ( 3.5% ). 18 pazienti hanno sviluppato sintomi distonici ricorrenti dopo l'intervento.
Di questi 18 pazienti, 9 sono stati sottoposti nuovamente a talamotomia ventro-orale, di cui 7 hanno ottenuto miglioramenti.

La talamotomia ventro-orale è un trattamento fattibile e ragionevole per i pazienti con distonie focali della mano refrattarie specifiche per attività.

Sono giustificati studi prospettici, randomizzati e in cieco per chiarire una valutazione più accurata della sicurezza e dell'efficacia della talamotomia ventro-orale per distonia della mano focale specifica per attività. ( Xagena2019 )

Horisawa S et al, Neurology 2019; 92: e371-e377

Neuro2019 Chiru2019



Indietro