La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in altre malattie neurodegenerative. Non è chiaro se questi processi siano meccani ...
E' stata identificata una correlazione tra velocità di filtrazione glomerulare stimata ( eGFR ) e rapporto albumina-creatinina nelle urine ( UACR ) con il danno cerebrale strutturale in regioni di var ...
Si è determinato se eventi ipoglicemici e iperglicemici gravi siano associati al rischio di demenza longitudinale negli anziani con diabete mellito di tipo 1. Uno studio di coorte longitudinale ha ...
Si è ipotizzato che le infezioni aumentino il rischio di demenza. Gli studi esistenti hanno incluso una gamma ristretta di malattie infettive, si sono basati su brevi periodi di follow-up e hanno forn ...
L'impatto delle statine sulla riduzione del rischio di demenza è stato oggetto di dibattito nell'ultimo decennio, ma le evidenze rimangono inconcludenti. Pertanto, è stata condotta una meta-analisi ...
Il disturbo post-traumatico da stress ( PTSD ) è stato associato a un aumento del rischio di demenza. Tuttavia, sono scarse le informazioni su altri disturbi legati allo stress e sulle loro associaz ...
Evidenze emergenti ma contrastanti associano l'inquinamento atmosferico alla demenza incidente e il ruolo potenziale delle malattie cardiovascolari in questa associazione non è ben definito. È stat ...
La patologia da beta-amiloide ( A-beta ) è comune nei pazienti con probabile demenza con corpi di Lewy. Tuttavia, la base patologica e le prestazioni diagnostiche differenziali della PET A-beta non ...
Si è determinato se l'obesità nella mezza età sia una causa di demenza e se un basso indice di massa corporea ( BMI ), un basso apporto calorico e inattività fisica siano cause o semplici conseguenze ...
Disturbi neurodegenerativi sono stati riportati in atleti professionisti che hanno partecipato a sport di contatto. L'incidenza della malattia neurodegenerativa tra ex calciatori professionisti non ...
Sono stati studiati gli effetti indipendenti e di interazione della malattia di Alzheimer ( AD ) e della malattia a corpi di Lewy ( LBD ) sulla attività cognitiva e sull'atrofia cerebrale. Sono sta ...
La prevalenza delle condizioni patologiche del cervello associate alla malattia di Alzheimer aumenta notevolmente con l'età. Poco si sa sulla distribuzione e il significato clinico della stadiazione ...
Dato il potenziale effetto terapeutico delle tempistiche di controllo della malattia vascolare per ridurre il rischio di demenza, sono state studiate le influenze legate all'età del carico dei fattori ...
È stata valutata l'associazione tra durata del sonno e rischio di demenza incidente e invecchiamento cerebrale. Le ore di sonno totali riportate sono state esaminate nel Framingham Heart Study ( n= ...
Uno studio a lungo termine, di ampie dimensioni, ha mostrato che le malattie autoimmuni possono essere collegate a un elevato rischio di demenza. Tuttavia, sebbene significativa, l'entità dell'assoc ...