È stata indagata l'ipotesi secondo cui i pazienti con diagnosi di crisi psicogene non-epilettiche ( PNES ) al monitoraggio video-EEG ( VEM ) abbiano una mortalità aumentata rispetto alla popolazione g ...
L'impatto delle statine sulla riduzione del rischio di demenza è stato oggetto di dibattito nell'ultimo decennio, ma le evidenze rimangono inconcludenti. Pertanto, è stata condotta una meta-analisi ...
Il disturbo associato alla immunoglobulina G diretta contro la glicoproteina oligodendrocitaria mielinica ( MOG-IgG) [ MOGAD ] si manifesta spesso con attacchi demielinizzanti del sistema nervoso cent ...
Sono stati studiati i disturbi neurologici di nuova insorgenza associati alla malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ). Uno studio di coorte multicentrico retrospettivo è stato condotto nel periodo ...
Il delirium è associato a maggiori costi ospedalieri, complicazioni sanitarie e aumento della mortalità. Le conseguenze a lungo termine del delirium sulla attività cognitiva non sono state sintetizz ...
Il disturbo post-traumatico da stress ( PTSD ) è stato associato a un aumento del rischio di demenza. Tuttavia, sono scarse le informazioni su altri disturbi legati allo stress e sulle loro associaz ...
Evidenze emergenti ma contrastanti associano l'inquinamento atmosferico alla demenza incidente e il ruolo potenziale delle malattie cardiovascolari in questa associazione non è ben definito. È stat ...
La patologia da beta-amiloide ( A-beta ) è comune nei pazienti con probabile demenza con corpi di Lewy. Tuttavia, la base patologica e le prestazioni diagnostiche differenziali della PET A-beta non ...
Si è determinato se l'obesità nella mezza età sia una causa di demenza e se un basso indice di massa corporea ( BMI ), un basso apporto calorico e inattività fisica siano cause o semplici conseguenze ...
E' stata riportata l'incidenza della malattia da prioni negli Stati Uniti. I deceduti per malattia da prioni sono stati identificati retrospettivamente dai dati sulla causa della morte negli Stati Uni ...
I risultati di uno studio hanno indicato che il raggiungimento di un livello target di colesterolo LDL al di sotto di 70 mg/dL nei 5 anni successivi a un ictus ischemico è associato a una riduzione de ...
Disturbi neurodegenerativi sono stati riportati in atleti professionisti che hanno partecipato a sport di contatto. L'incidenza della malattia neurodegenerativa tra ex calciatori professionisti non ...
La stenosi dell'arteria vertebrale sintomatica è associata a un alto rischio di ictus ricorrente, con rischi più elevati di stenosi intracranica rispetto a quella extracranica. La stenosi dell'arter ...
Sono stati studiati gli effetti indipendenti e di interazione della malattia di Alzheimer ( AD ) e della malattia a corpi di Lewy ( LBD ) sulla attività cognitiva e sull'atrofia cerebrale. Sono sta ...
Sono state riportate la sicurezza e l'efficacia a lungo termine della talamotomia ventro-orale per 171 pazienti con distonia focale della mano specifica per attività. Tra il 2003 e il 2017, 171 paz ...