Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

È stata verificata l'ipotesi secondo cui gli effetti della terapia ormonale contenente estrogeni sulla capacità cognitiva differiscano tra le donne in post-menopausa più vicine e più lontane dalla men ...


Un antipsicotico atipico, impiegato nel trattamento della schizofrenia, può anche essere utilizzato come farmaco di salvataggio nei pazienti con stato di male emicranico. I pazienti con diagnosi di ...


Sono state determinate la sicurezza e la tollerabilità di Mexiletina ( Mexitil ) in uno studio di fase II in doppio cieco randomizzato controllato di sclerosi laterale amiotrofica sporadica ( SALS ). ...


E’ stata determinata l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Rituximab ( MabThera ) come trattamento di immunoterapia di seconda linea per encefalite limbica autoimmune e per determinare i fatt ...


La neurite ottica demielinizzante acuta, una caratteristica comune della sclerosi multipla, può danneggiare la visione attraverso la neurodegenerazione nel nervo ottico e nelle sue fibre nella retina. ...


L’atassia di Friedreich è una malattia autosomica recessiva senza terapia disponibile. Gli studi clinici con Eritropoietina nei pazienti con atassia di Friedreich hanno dato risultati contrastanti, ...


È stata studiata l'associazione tra l'esposizione al farmaco e la gravità della malattia nella atassia spinocerebellare ( SCA ) di tipo 1, 2, 3 e 6. Il Clinical Research Consortium for Spinocerebel ...


La neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia è spesso un fattore limitante la dose nel trattamento antitumorale e può causare dolore e perdita irreversibile della funzione nei sopravvissuti a ...


In studi preclinici, Davunetide ha promosso la stabilità dei microtubuli e ha ridotto la fosforilazione della proteina tau. Poichè la paralisi sopranucleare progressiva ( PSP ) è legata a patologie de ...


L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Lemtrada ( Alemtuzumab ) per il trattamento dei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla ( SM ). A causa del suo profilo di sicurezza, ...


È stato analizzato l'impatto potenziale della Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sull’esito al momento della dimissione dall'ospedale dopo ictus acuto in ambiti con risorse limitate senza accesso all ...


È stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Fulranumab, un anticorpo monoclonale interamente umano contro il fattore di crescita dei nervi ( NGF ), in pazienti con dolore neuropatico periferico dia ...


I dati di uno studio clinico su ATL1102, un inibitore antisenso, che ha coinvolto 77 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, sono stati pubblicati su Neurology. ATL1102 ha raggiunto il ...


I risultati completi dello studio di fase 3 DECIDE hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel ridurre l'attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-r ...


Sono stati valutati gli effetti del trattamento con Acetazolamide ( Diamox ) basse dosi sui marcatori di risonanza magnetica volumetrica e l'esito clinico nell’idrocefalo normoteso idiopatico ( iNPH ) ...